Chi siamo

FRANZ DI MAGGIO
DIRETTORE ARTISTICO
Dal 1974 sul treno della musica più trendy, sfogliando pagine di giornale…
Dirigere una radio, dopo 50 anni è un punto di partenza, non di arrivo; un percorso senza limiti e frontiere, perchè cos’è la radio se non la perfetta compagna di viaggio?
Da lunedì a venerdì, alle 7:00, alle 15:00, alle 17:00. Sabato dalle 9:00 alle 12:00.

TIZIANA “TRILLY” CAMPANELLA
DIRETTRICE TECNICA
Nata e cresciuta in Pianura Padana si trasferisce a Roma a 21 anni e, dopo svariati lavori, finalmente entro nel mondo della radio, dei djset e della fonia, fino al sospirato approdo al microfono. Da lunedì a venerdì alle 11:00 e alle 13:00.
Chi siamo

MARCO PIETRO LOMBARDO
DIRETTORE OPERATIVO
Giornalista, docente, moderatore, organizzatore di eventi, esperto di tecnologia e di tennis. Conduce, produce e si occupa di tutto quanto riguarda l’organizzazione della radio. Tutti i giorni con trasmissioni diverse. Lunedì alle 16:00. Martedì alle 16:00. Mercoledi alle 16:00. Giovedì alle 16:00. Venerdì alle 16:00.

GIUSEPPE SCALIA
DIRETTORE COMMERCIALE
Giuseppe Scalia da 45 anni conduttore radiofonico, appassionato di musica, poesia ed arte. Ideatore e conduttore di “Caffè de la paix”, un invito ad un viaggio musicale che vede la musica ed i suoi significati al centro. Dal lunedì al venerdì, alle 21:00.
Voci di VISIONAIR Radio

CARLO TORTAROLO
Scrittore, caporedattore di Satisfaction, collabora con il Giornale e con altre riviste. Giovedì alle 18:15 con la rubrica Erga Omnes.

STEFANO BALASSONE
Produttore tv, ex Consigliere di amministrazione RAI e Vicedirettore di Rai Tre al fianco di Angelo Guglielmi. Tutti i giorni feriali alle 11:00 , il sabato alle 12:00 e la domenica alle 8:00.

STEFANO VERNOLE
Giornalista pubblicista, saggista e analista geopolitico. Vicepresidente del Centro Studi Eurasia Mediterraneo. Giovedì allle 17:30.

MASSIMO ROCCA
In voce dal 1976 Radio Blu, Radio tre, Area, CNR, Radio Capital. Ex direttore di Area ed ex presidente di Stampa Romana. Dal lunedì al venerdì alle 7:00, alle 9:30, alle 18.30.

ERNESTO BASSIGNANO
Il fantasista dei visionari! Conduttore radiofonico di lungo corso (“Ho perso il trend” – RAI), cantautore, critico musicale, giornalista. Uomo con la battuta sempre in tasca e la chitarra al collo. Una miniera di aneddoti sulla musica italiana e non solo dal 1960 a oggi. Dal lunedì al venerdì alle 9:30 e 18:30. Il sabato alle 9:00.

PAOLO TOCCO
cantautore e promoter discografico che da oltre 20 anni gravita e vive nel giornalismo musicale e nel mondo delle radio libere…anche collaboratore storico del team di Faenza con il quale porta avanti da anni una rete di pubblicazioni, interviste, contenuti anche sul fronte radio. Da lunedì a venerdì, alle 9:00. E la domenica alle 18:00.

MATTEO MERIGO
Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo. Racconto aspetti legati alla psicologia e sessualità anche attraverso i videogame. Dal lunedì al venerdì alle 18.10, il venerdì alle 16:00.

VINCENZO MARTUCCI
Dopo 34 anni da inviato alla Gazzetta dello sport, continua a viaggiare inseguendo la verità. Il martedì alle 16:00, sabato alle 19:00, domenica alle 12.00.

MARTINA GALLAZZI
Neolaureata all’Accademia del Lusso, mancata ballerina e futura redattrice. Mercoledì alle 16:00, giovedì alle 9:30, sabato alle 7:00 e domenica alle 9:00.

SERENA COPPETTI
Giornalista, mamma e specialista delle tematiche dell’adolescenza. Cerca di capire il futuro a passo di dinosauro. Giovedi alle 16:00, sabato alle 13:00 e domenica alle 17.00.

RENATO MARENGO
Storico produttore discografico e scopritore di talenti, giornalista, scrittore autore e conduttore Rai, direttore del mensile Cinecorriere e del Contest “L’immagine del Suono”. Una delle voci più popolari della radio italiana. Dal lunedì al venerdì alle 15.30 e il sabato alle 18:30.

MARCO TESTONI
Compositore, musicista, music supervisor. Le sue performance multimediali e musicali sono state resentate al Louvre di Parigi e al Macro di Roma. Dal 2020 è direttore del canale web Tv Soundtrack City. . Dal lunedì al venerdì alle 15.30 e il sabato alle 18:30.

DIANA MIHAYLOVA
Italo-bulgara, mediatrice culturale e giornalista che si occupa di Russia, Balcani, Caucaso e più in generale Est Europa, cercando di unire Occidente e Oriente, geopolitica e cultura, a dispetto dei conflitti, divisioni e differenze politiche che caratterizzano la contemporaneità. Giovedi alle alle 17:00, venerdì alle 11.

GIANLUCA MEDAS
Raccontastorie col vizio della memoria. Rappresentante della più antica famiglia teatrale sarda, innova la tradizione con sapienza, tanto quanto vede il futuro della “sua” Sardegna nel rispetto della natura e nella sostenibilità reale delle azioni umane. Mercoledì alle 17:00, sabato e domenica alle 10.

ELSA FLACCO
Scrittrice, ricercatrice, docente di letteratura. Soprattutto grande divoratrice di romanzi e saggi. Non a caso conduce in “Strani Giorni” la rubrica “La biblioteca di Elsa”. Venerdì alle 17:45, lunedì alle 07:45.

IRINA TURCANU
Romena alle radici, italiana alla chioma. Ama scrivere, leggere, viaggiare e porsi un sacco di domande, spesso, senza una risposta (qualcuno avrebbe una definizione ben precisa per quest’ultime). Conduce – con il compito di confondere le idee al macchinista – il treno di “Euphonia”, il viaggio in musica dai Balcani alle porte dell’India. Venerdì e sabato alle 17:00. Lunedì alle 07:05.

ELLA BONNET
Italo-parigina o parisienne et italienne é una giornalista, nata, cresciuta e che lavora da più di 15 anni a Parigi per i media francesi ed internazionali. Dall’inizio di VisiOnAir radio, ci racconta ogni settimana cosa succede nella villle lumière nella sua “Lettera da Parigi. Uno sguardo inedito da chi Parigi la vive per davvero.” Martedì alle 17:00, mercoledì alle 07:05.

ALESSANDRA CANTILENA
Romana con retrogusto sardo. Una voce radiofonica di lungo corso (ex Radio Città Futura, Radio Rock ecc.). A Visionair Radio è responsabile della rubrica “Food Experience”. Martedì alle alle 17:30, mercoledì alle 07:30.

VALENTINA PAOLINO
Genovese, appassionata d’arte, è l’anima visionaria delle arti visive della radio. Ogni venerdì alle 18 15 ci porta alla scoperta di mostre, eventi, luoghi insoliti dove respirare Arte. Venerdì alle 18:15, lunedì alle 08:15.

PIER AUGUSTO STAGI
Direttore di Tuttobiciweb, appassionato e profondo conoscitore del mondo del ciclismo, amico dei campioni e dei gregari, fornisce aneddoti, curiosità e anteprime di uno sport antico, popolare e affascinante che ci fa conoscere luoghi e personaggi sempre nuovi. Lunedì alle 17:00, martedì alle 07:05.

FABIO DI COCCO
Attore, regista, volto televisivo (“Splendida Cornice” con Geppi Cucciari). Punto di riferimento del teatro sociale e di storico. Ha la rubrica “Teatrando” in Strani Giorni. Mercoledì alle 17:30 e giovedì alle 07:30.

FEDERICA CANNAS
Laureata in Lettere con una tesi in storia contemporanea sui desaparecidos argentini. Presiede il Centro Studi Salvador Allende e collabora con diverse testate occupandosi di America Latina, con un’attenzione particolare a storia, politica, diritti umani. Vive e lavora a Cagliari. Martedì e venerdì dalle 12 alle 13.

ALESSANDRO ARAMU
Giornalista, direttore della Rivista di politica internazionale “Spondasud”, è autore di reportage e saggi sul Medio Oriente (Siria e Libano), sulla rivoluzione zapatista in Chiapas (Messico) e sul genocidio armeno. Con il Centro Italo Arabo e del Mediterraneo ha realizzato il docufilm Storie di Migrantes. Presidente dell’associazione Socialmed con la quale da anni svolge attività nelle scuole italiane sui fenomeni migratori dall’Africa. Martedì e venerdì dalle 12 alle 13.

RICCARDO BENINI
Riccardo Benini è un “ragazzo” nato nel 1960 con la passione per la musica e lo spettacolo, a cui ha dedicato tutta la sua vita. Non importa se ha ideato il Premio Pierangelo Bertoli, se è stato l’anima del Premio Lunezia, se è definito un “sanremologo” per aver partecipato come inviato a 30 edizioni del Festival nella Città dei fiori. Ciò che conta è quello che farà a VisionAir Radio. Il mercoledì dalle 17 conduce “Strani Giorni – Musica & Parole”. Giovedi alle 7:30.

RAIMONDO SCHIAVONE
Giornalista, presidente del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo, editore e autore di saggi sul mondo arabo, ha seguito le vicende della guerra in Siria a capo di numerose missioni giornalistiche. Scrive sui temi del lavoro e dell’economia. Amministratore delle società Primaidea, Opificio Innova, Villanova Coworking, Arkadia. Martedì e venerdì dalle 12 alle 13.

CAMILLA MILANI
Nata sotto il segno della Bilancia, futura laureata in Fashion Styling & Communication, sogno di lasciare il segno nel giornalismo scritto e parlato. Speaker radiofonica per caso, amazzone da sempre, vivo la vita un sorriso alla volta e un pizzico di malizia. Solare, indipendente e determinata, pronta a far sentire la mia voce… forte e chiaro! Dal lunedì al venerdì alle 17.

NAIKE RIVELLI
Naturale come acqua di montagna, tosta come uno shot di vodka, poliedrica e camaleontica, insomma unica. Naike Rivelli precipita tra i visionari con la grazia di chi conosce l’ anima degli animali. Il mercoledì dalle 17.

SAMUELE ZOIA
Il problem solver che ogni radio vorrebbe: esperto di informatica e musica è cresciuto a pane e mixer; è lui che permette e garantisce la bontà dei suoni e la qualità della messa in onda di Visionair Radio. E’ anche il più giovane fondatore (23 anni).