La Manifattura Tabacchi di Cagliari diventa il cuore pulsante di un’indagine artistica sul Mediterraneo con la mostra Scatti di Viaggio – Memorie del Mediterraneo, un progetto espositivo promosso da Ogliastra Eventi e curato dal collettivo Holy Club. L’iniziativa propone un’esplorazione visiva e narrativa del Mediterraneo, inteso come spazio di transito, dialogo e stratificazione culturale.
Attraverso un atlante composto da immagini, suoni e simboli, la mostra dà voce a storie di migrazioni, rituali e comunità, proponendo un racconto corale sul tema dell’identità mediterranea. Le opere selezionate offriranno al pubblico un percorso immersivo tra memorie individuali e collettive, superando stereotipi geografici e culturali.
Sono cinque le sezioni tematiche dell’esposizione:
- Il Mare Nostrum: il mare come confine, passaggio, speranza e perdita;
- Volti e Mani: la corporeità quotidiana, tra gesti, volti e lavoro;
- Segni e Simboli: alfabeti, tatuaggi, oggetti che costruiscono appartenenze;
- Riti e Tavole: convivialità, rituali, cibo, festa e danza;
- Partenze / Ritorni: la memoria del viaggio, dell’esilio, del ritorno.
Ogni sezione rappresenta un punto di vista specifico, in un mosaico narrativo dove il viaggio è anche esperienza interiore e strumento di riflessione identitaria.
Gli artisti selezionati, due premi in palio
Una giuria di esperte composta da Rebecca Pedrazzi, Chiara Canali, Alessia Cuccu e Sara Calandra ha selezionato gli artisti che partecipano all’esposizione con uno spazio dedicato: Manuel Macademia, Maria Sky, Aldo Salucci, Federica Rodella, Fabiola Sangineto, Avvassena, Nebvla, Sabine Delafone, Svccy, Vincenza Gervasi.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno assegnati due premi:
- Premio della Critica: 1.500 euro e acquisizione dell’opera da parte di Ogliastra Eventi;
- Premio del Pubblico: 1.000 euro, assegnato tramite votazione online.
Un archivio emotivo del Mediterraneo contemporaneo
Scatti di Viaggio – Memorie del Mediterraneo propone una riflessione sulle molteplici forme dell’identità culturale nel bacino mediterraneo, interpretando il viaggio non solo come movimento fisico, ma come dispositivo narrativo e strumento di riconoscimento. Le immagini diventano mappa affettiva e politica, spingendo lo spettatore a interrogarsi su appartenenze e memorie in un’epoca di continue trasformazioni
Il progetto espositivo è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura:
📩 info@ogliastraeventi.info
🌐 ogliastraeventi.info/scatti-di-viaggio-memorie-del-mediterraneo