L’estate della Fondazione continua tra grandi nomi e visioni d’autore nell’area archeologica di Mont’e Prama: il 1 luglio con Christian Greco, dal 2 al 5 luglio con l’Archeofilm Festival
È cominciata con le note solenni de Gli Intoccabili e si è chiusa con la maestosità di On Earth as it is in Heaven, la seconda serata di “Morricone dirige Morricone. La grande musica per il cinema in versione originale”, che ieri ha nuovamente incantato il pubblico del Teatro di Tharros, a San Giovanni di Sinis. Un’esperienza immersiva che ha confermato la straordinaria potenza evocativa della musica di Ennio Morricone, interpretata con eleganza e forza dal Maestro Andrea Morricone, sul podio dell’Orchestra Roma Sinfonietta.
Anche il secondo appuntamento ha registrato il tutto esaurito, a conferma del successo della rassegna promossa dalla Fondazione Mont’e Prama, capace di coniugare musica e patrimonio culturale in un’unica e indimenticabile narrazione.
Il programma ha rappresentato un percorso magistrale attraverso alcune delle più amate composizioni del Maestro Morricone. Dalla potenza della Suite Leone — con L’uomo dell’armonica, Il buono, il brutto, il cattivo, Giù la testa e L’estasi dell’oro — alla delicatezza dei Tre Adagi per violino e orchestra (La Califfa, Addio Monti, L’amore sospeso), passando per classici come Sostiene Pereira, Nuovo Cinema Paradiso, Il Clan dei Siciliani e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. L’oboe di Antonio Verdone, il violino di Marco Fiorini, il pianoforte di Antonello Maio e l’armonica di Luigi Mattacchione hanno dato corpo e anima a partiture che il pubblico ha riconosciuto e applaudito con emozione.
Non meno significativa la partecipazione del Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cabras, che ha impreziosito le sequenze corali della Suite Mission, con un’esecuzione intensa e misurata, in perfetta sintonia con l’atmosfera suggestiva del tramonto e la solennità del contesto archeologico.
Alla conclusione del concerto, il pubblico ha tributato una doppia standing ovation, calorosa e convinta, a testimonianza dell’emozione collettiva vissuta tra le vestigia dell’antica città. In risposta, il Maestro Andrea Morricone ha concesso due bis d’eccezione: una nuova esecuzione de L’estasi dell’oro (dalla Suite Leone, tratta dal film Il buono, il brutto, il cattivo) e il celebre brano Here’s to You, composto da Ennio Morricone e Joan Baez per il film Sacco e Vanzetti, accolto dal pubblico con un silenzio carico di significato e poi da un lungo applauso.